Corsi Ordinari
L’offerta didattica della Scuola completa ed integra gli studi universitari degli allievi ordinari con corsi aggiuntivi, cicli seminariali, laboratori, attività di stage presso istituzioni scientifiche nazionali ed internazionali ed il precoce avvio alla ricerca attraverso la collaborazione a progetti di ricerca in aziende private e in enti pubblici.
È organizzata in due Classi:
- Classe delle Scienze Umanistiche e Sociali, che comprende gli allievi ordinari iscritti ai corsi di laurea e di laurea magistrale in ambito giuridico, economico, politico-sociale ed umanistico.
- Classe delle Scienze Sperimentali, che comprende gli allievi ordinari iscritti ai corsi di laurea e di laurea magistrale in ambito scientifico, medico, ingegneristico.
Gli allievi, selezionati con un rigoroso concorso e regolarmente iscritti all’Università degli studi di Catania, svolgono, sotto la guida di un tutor, un percorso formativo integrativo del corso di laurea, al termine del quale conseguono il Diploma di Licenza.
L’offerta formativa della Scuola viene adeguata annualmente alla composizione del corpo allievi, tenendo conto dell’evoluzione dei saperi scientifici e tecnologici in ambito nazionale ed internazionale.
La didattica impartita presso la Scuola prevede le seguenti tipologie di corsi:
corsi interdisciplinari: sono indirizzati ad allievi con profili curriculari diversi, appartenenti ad entrambe le Classi e si propongono l’obiettivo di contribuire alla crescita culturale degli allievi attraverso la trattazione di temi e contenuti a carattere trasversale.
corsi specialistici: si propongono l’obiettivo di integrare la preparazione universitaria con l’approfondimento di temi specifici, afferenti agli ambiti disciplinari di riferimento degli allievi frequentanti, anche nell’ottica di favorire il precoce avvio della loro attività di ricerca.
corsi strumentali: indirizzati agli allievi di primo anno di entrambe le Classi, si propongono l’obiettivo di fornire una adeguata preparazione di base a tutti gli allievi ordinari. Tra i corsi strumentali è sempre attivato un corso di informatica.
corsi di Laboratorio: indirizzati agli allievi del primo biennio appartenenti ad entrambe le Classi, si propongono l’obiettivo di avviare gli allievi alla ricerca, con particolare attenzione alla ricerca di gruppo.
corsi di lingua straniera: indirizzati agli allievi di entrambe le Classi che sono tenuti a raggiungere il livello avanzato di una lingua straniera (di norma la lingua inglese), con il conseguimento della relativa certificazione rilasciata da un “testing point” autorizzato. Per livello avanzato di lingua inglese si intende il livello C1, secondo i criteri del Common European Framework (CEF).
Compatibilmente con la disponibilità di idonee strutture logistiche e previa autorizzazione del Presidente della Scuola, studenti universitari esterni alla Scuola, iscritti ai corsi di laurea, laurea magistrale, Master, Dottorato di ricerca e Scuole di specializzazione, possono frequentare in qualità di uditori i corsi attivati dalla Scuola, ad eccezione dei corsi di lingua straniera e dei corsi strumentali.
Modulo richiesta partecipazione uditori da trasmettere via mail a prelaurea@ssc.unict.it, almeno una settimana prima dell’inizio del corso che si intende frequentare.
CORSI PROGRAMMATI ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CORSI INTERDISCIPLINARI
Denominazione Corso | Coordinatore | Docenti | Calendario/docente | |
---|---|---|---|---|
Bioetica e nuove tecnologie |
![]() |
|
|
Vittorio Bellotti: 22 marzo dalle ore 15:00 alle ore 17:30; 23 marzo dalle ore 10:00 alle ore 12:30 Carlo Casonato: 3 aprile dalle ore 18:30 alle ore 21:30, 4 aprile dalle ore 18:30 alle ore 21:30, 5 aprile dalle ore 9:00 alle ore 12:00 Laura Palazzani:12 luglio ore 14:30-18:30:13 luglio ore 9:30 -13:30 |
Big Data and Applications |
![]() |
|
|
Paolo Ferragina: 18 marzo ore 15:00-17:00, 19 marzo ore 17:00-20:00, 20 marzo ore 15:00-17:00 Walter Quattrociocchi: 21 giugno ore 17.00-20.00, 22 giugno ore 9.30-12.30 Kevin Mc Guinnes: 22,23,24, ottobre ore 17.00-20.00 Giovanni Corrao: 25 ottobre ore 16.00-19.00; 26 ottobre ore 10.00-13.00 |
Retorica Politica |
![]() |
|
|
|
Scrittura accademica e scientifica |
![]() |
|
|
Marialuisa Aliotta: 10 aprile ore 18-21; 11 aprile ore 18-21; 12 aprile ore 10-13 Maurizio Ascari: 27-28-29 maggio ore 18-21 Barnaba Maj:25-26 giugno dalle ore 18 alle ore 21 27 giugno ore 9-12 |
CLASSE DELLE SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI - AMBITO UMANISTICO
Titolo | Coordinatore | Docenti | Calendario/docente | |
---|---|---|---|---|
Letteratura e scrittura per ragazzi dall’ottocento alla contemporaneità |
![]() |
|
|
Manuela D'Amore: 3-6-13 maggio ore 16.00-19.00, 20 maggio ore 10.30-13.30; Laura Tosi: 27 maggio ore 16.00-19.00, 28 maggio ore 16.00-19.00, 29 maggio ore 9.00-12.00; Luigi dal Cin: 29 maggio ore 16.00-19.00, 30 maggio ore 16.00-19.00, maggio ore 9.00-12.00. |
Forme e funzioni dell’epigramma greco-latino |
![]() |
|
|
Paola Paolucci: 6 febbraio ore 17.00– 19.00; 7 febbraio ore 10.00– 13.00 e 16.00– 18.00; 8 febbraio ore 8.30 – 10.30 Mario De Nonno: 12 febbraio ore 17.00-19.00, 13 febbraio ore 17.00-20.00, 14 febbraio ore 15.30-17.30, 15 febbraio ore 15.00-17.00 Enrico Magnelli: 4, 5 e 6 marzo ore 17.00-20.00 |
Temi e problemi di ontologia e metafisica nel pensiero antico |
![]() |
|
|
Laura Castelli: 3 giugno ore 9.00-12.00, 4 giugno ore 17.00-20.00, 7 giugno ore 9.00-12.00 Riccardo Chiaradonna: 19 settembre ore 17.00-20.00, 20 settembre ore 17.00-20.00, 21 settembre ore 9.30-12.30 Francesco Fronterotta: 16 e 17 ottobre ore 17.00-20.00, 18 ottobre ore 10.00-13.00 |
Linguistica teorica e linguistica del contatto |
![]() |
|
|
Barbara Turchetta: 17 maggio ore 10.30-13.30 e 17.00-20.00, 18 maggio ore 9.30-12.30 Federico Faloppa: 3 giugno ore 10.30-13.30, 4 giugno ore 17.30-20.30, 5 giugno ore 10.30- 13.30 Alberto Manco: 10 giugno 15.00-18.00, 11 giugno 10.00-13.00, 12 giugno 10.00-13.00
|
L’Orizzonte mediterraneo dell’arte bizantina |
![]() |
|
|
Antonio Iacobini: 6 maggio ore 16.00-19.00, 7 maggio ore 10.00-13.00, 8 maggio ore 10.00-13.00 Marina Falla Castelfranchi: 13 maggio ore 16.00-19.00, 15 maggio ore 10.00-13.00, 16 maggio ore 10.00-13.00 Manuela De Giorgi: 14 maggio ore 10.00-13.00, 15 maggio ore 16.00-19.00, 16 maggio ore 16.00-19.00 |
Petrarca e l’Umanesimo |
|
|
Loredana Chines: 27 e 28 marzo ore 17.00-20.00; 29 marzo ore 10.00-13.00; Enrico Fenzi: 15 aprile ore 17.00-20.00, 16 aprile ore 9.00-12.00 e 17.00-20.00; Agnese Amaduri:14 e 17 maggio ore 17.00-20.00, 18 maggio ore 9.00-12.00 Antonio Di Silvestro: 6 , 7 e 14 novembre 2019 ore 17.00-20.00 |
|
Alle origini dell’Europa contemporanea. L’idealismo estetico e la questione della libertà |
![]() |
|
|
Eugenio Mazzarella:19 giugno ore 17.00-20.00, 20 giugno ore 17.00-20.00, 21 giugno ore 9.00-12.00 Giuseppe D'Anna: 10 luglio ore 17.00-20.00, 11 le 12 uglio ore 9.00-12.00 Enrico Guglielminetti: 16 settembre ore 17.00-20.00; 17 settembre 9.00-12.00 e 15.00-17.00 Giuseppe Raciti: 14, 15 e 18 ottobre ore 16.00-19.00 |
CLASSE DELLE SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI - AMBITO GIURIDICO ECONOMICO
Denominazione Corso | Coordinatore | Docenti | Calendario/docente | |
---|---|---|---|---|
Actors and Processes of global policies |
![]() |
|
|
Manuela Moschella: 23 aprile ore 15:00-19:30; 24 aprile ore 9:00-12:00; 24 aprile ore 15.00-19:30 Claudio Maria Radaelli:22 maggio ore 10:00-13:00; 23 maggio ore 10:00-13:00; 23 maggio ore 18:00-21:00 Daniela Sicurelli: 13-14-15 giugno ore 14:30-17:30 |
La stratificazione sociale nell’Italia contemporanea: approcci teorici e metodologici |
![]() |
|
|
Gabriele Ballarino: 6 maggio ore 15-18; 7 maggio ore 15-18; 8 maggio ore 8-11 Prof. Panichella: 15-16-17 maggio ore 15-18; 20-21- maggio ore 15-18; 22 maggio ore 8-11 |
The structure of choice space |
![]() |
|
|
Jose Carlos R. Alcantud: 3, 4, 5, 7 giugno ore 15.00-17.30; Stephen Watson: 10,12,13,14,17 giugno ore 15.00-17.00 Domenico Cantone: 4 ottobre ore 16.00-19.00
|
La teoria dei giochi nelle scienze sociali |
![]() |
|
|
Roberto Cellini: 19 dicembre 2018 ore 17:00-19:00; 20 dicembre 2018 ore 16:30-20.00; 21 dicembre 2018 ore 9:30-13:00 Luca Lambertini: 6 febbraio ore 18:00-20:00; 7 e 8 febbraio ore 17:00-20:00 Georges Zaccour: 19, 20 e 21 giugno ore 17.30-20.30 Michele Breton: 24, 25, 26 giugn ore 17.30-20.30. |
Reati relativi all'impresa e ai mercati finanziari in una prospettiva europea |
![]() |
|
|
Sergio Seminara: 8 marzo ore 9:00-12:30 e 16:30-20:00; 9 marzo ore 09:00-11:00 Anna Maria Maugeri: 23 luglio ore 9.00-13.30, 24 luglio ore 15.30-20.00 Grasso Giovanni: 31 luglio ore 10.00-13.00 e 15.30-18.30 Vincenzo Mongillo: 4 novembre ore 9:00-14:00 e 15:00-18:00 |
Private law analogies: argomenti di diritto romano e diritto internazionale |
![]() |
|
|
Peter Groeschler: 19, 20, 21 marzo, ore 18.30-20.30; 22 marzo, ore 17.00-19.00 Chiusi Tiziana: 11 ottobre ore 11.00-14.00 e 16.00-19.00, 12 ottobre ore 9.00-11.00 Randall Lesaffer: 17 ottobre ore 17.00-20.00, 18 ottobre ore 11.00-14.00 e 17.00-20.00 |
CLASSE DELLE SCIENZE SPERIMENTALI - AMBITO SCIENZE E TECNOLOGIE
Denominazione Corso | Coordinatore | Docenti | Calendario/docente | |
---|---|---|---|---|
Understanding the World of Deep Learning: Theory, Applications and Practice |
![]() |
|
|
Giovanni Maria Farinella: 9,16 e 23 novembre 2018 ore 18.00-21.00; Concetto Spampinato: 12 marzo dalle ore 18:00 alle 21:00, 20 marzo dalle ore 18:00 alle ore 21:00; 26 marzo dalle ore 18:00 alle ore 21:00 Elsa Ricci: 28-29 marzo dalle ore 18 alle ore 21:00;30 marzo ore 15:00-18:00
|
Principi di modellazione e controllo per l’analisi di dispositivi TEC (Thermo-Electric Cooler) |
![]() |
|
Prof. Arturo Pagano: 30 aprile ore 8:30 alle ore 11:30; 7 maggio dalle ore 8:30 alle ore 11:30; 14 maggio dalle ore 8:30 alle ore 11:30; 21 maggio dalle ore 8:30 alle ore 11:30 Prof. Giacomo Scelba : 3 maggio dalle ore 14:00 alle ore 17:00 10 maggio dalle ore 14:00 alle ore 17:00 17 maggio dalle ore 14:00 alle ore 17:00 24 maggio dalle ore 14:00 alle ore 17:00 |
|
Complementi di elettrodinamica classica |
![]() |
|
|
Franco Ligabue: 21 febbraio ore 17:00-20:00; 22 febbraio ore 10:00-13:00; 22 febbraio ore 17:00-20:00 Giuseppe Russo: 24-25-26 giugno ore 17:00 - 20:00 Giuseppe La Rocca: 5 luglio ore 17:00 - 20:00 ; 6 luglio ore 9:00 -12 :00 e dalle 14:00 alle 17:00 |
Complementi di metodi matematici della fisica |
![]() |
|
|
Paolo Maria Santini: 23 febbraio dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00; 24 febbraio dalle ore 9.00 alle ore 12.00 Orlando Panella:: 13 marzo dalle ore 17:00 alle ore 20:00; 14 marzo dalle ore 17:00 alle ore 20:00- 15 marzo dalle ore 17:00 alle ore 20:00 Carlo Presilla:3 luglio dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00 4 luglio dalle ore 10:00 alle ore 13:00 |
Geometria differenziale |
![]() |
|
|
28 novembre ore 17.30-19.30 5 -10- 12- 17-19 dicembre ore 17.30-19.30 |
(Un)decidability, automata and algorithmic complexity |
![]() |
|
|
Alberto Policriti: 16 settembre ore 10 -13; 17 settembre oe 9-11; 18 settembre ore 9-11; 19 settembre ore 9-12 Eugenio Omodeo: 16 settembre ore 16-18:;17 settembre ore 15-17; 18 settembre ore 15-17; 19 settembre ore 15-17 |
CLASSE DELLE SCIENZE SPERIMENTALI - AMBITO SCIENZE DELLA VITA
Denominazione Corso | Coordinatore | Docenti | Calendario/docente | |
---|---|---|---|---|
Tecniche Chirurgiche di base |
![]() |
|
|
Guido Zanghì: 3 maggio dalle ore 8: 00 alle ore 14:00 |
Farmaci Biotecnologici ed innovazione: aspetti molecolari, farmacologici e clinici |
![]() |
|
|
Giuseppina Cantarella: 26 marzo dalle ore 18:00 alle ore 20:00; 28 marzo dalle ore 18:00 alle ore 20:00 28 marzo dalle ore 18:00 alle ore 20:00; Armando Genazzani: 24 maggio dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:30 alle ore 17:30; Fabiola Atzeni: Renato Bernardini:18 settembre dalle ore 17:00 alle ore 20:00;19 settembre dalle ore 17:00 alle ore 20:00; 20 settembre dalle ore 17:00 alle ore 20:00; 28 ottobre dalle ore 18:00 alle ore 19:00 |
Non-communicable disease risk: from basic research models to risk assessment and clinical epigenetic |
![]() |
|
|
Wolfgang Wagner: 19 marzo ore 9:00-13:00 e 14:30-19:30 Manlio Vinciguerra e Francisco Lopez-Jimenez: 10 giugno ore 14.00-18.00; 11 giugno ore 18.00-21.00; 12 giugno ore 15.00-19.00, 13 giugno ore 17.00-21.00, 14 giugno ore 14.00-17.00
|
CORSI STRUMENTALI
Denominazione Corso | Coordinatore | Docenti | Calendario/docente | |
---|---|---|---|---|
Statistica |
![]() |
|||
Informatica |
![]() |